
Illuminare casa senza lampadari
Già da diversi anni l’utilizzo del lampadario si è trasformato e da elemento funzionale all’illuminazione è divenuto oggetto scultoreo e scenografico, cui viene attribuito il valore di elemento di arredo vero e proprio. Tuttavia è preferibile, in alcuni ambienti, non utilizzarlo affatto. In questo articolo risponderemo al quesito: è possibile illuminare la propria abitazione senza utilizzare il lampadario?
Innanzitutto, dal punto di vista architetturale dell’illuminazione, al lampadario non viene più affidato il difficile compito di illuminare un’intera stanza ma sempre più spesso la sua azione si limita ad essere focalizzata sulla zona tavolo, per illuminare quell’unica porzione dell’abitazione.
La prima domanda che vi consiglio di porvi è dunque se avete intenzione di escluderlo dal piano luce anche in questa veste di oggetto luminoso sopra i commensali o a definire l’ambiente: non sarà facile ricreare la stessa atmosfera solo con corpi luce alternativi.
tavia è preferibile, in alcuni ambienti, non utilizzarlo affatto. In questo articolo risponderemo al quesito: è possibile illuminare la propria abitazione senza utilizzare il lampadario?
Innanzitutto, dal punto di vista architetturale dell’illuminazione, al lampadario non viene più affidato il difficile compito di illuminare un’intera stanza ma sempre più spesso la sua azione si limita ad essere focalizzata sulla zona tavolo, per illuminare quell’unica porzione dell’abitazione.
La prima domanda che vi consiglio di porvi è dunque se avete intenzione di escluderlo dal piano luce anche in questa veste di oggetto luminoso sopra i commensali o a definire l’ambiente: non sarà facile ricreare la stessa atmosfera solo con corpi luce alternativi.



In tutte le altre situazioni i lampadari non sono necessari e vengono frequentemente sostituiti da soluzioni luce alternative in ogni progetto di illuminazione della casa. Ma con cosa?
Illuminare casa senza lampadari utilizzando i faretti
I faretti incassati sono tra i prodotti preferiti dal light designer per la loro versatilità, il loro ingombro minimo e l’impatto scenico, che può essere praticamente da nullo (in caso di prodotti a scomparsa totale) a suggestivo. I faretti vengono installati direttamente a soffitto, solitamente tramite un supporto in cartongesso, esattamente dove serve,assicurano di poter evidenziare con massima precisione dettagli dell’ambiente oppure creare un’illuminazione generale e diffusa.
Il rapporto funzionalità/estetica dei faretti è davvero ottimale!


Illuminare casa senza lampadari utilizzando le strisce a led
Le luci a led hanno aperto nuovi scenari di illuminazione: la miniaturizzazione delle sorgenti led ha messo a disposizione dei designer la possibilità di ricreare un intero panorama di nuovi prodotti, portando il light design abitativo a livelli stilistici prima impensabili e alla portata di tutti.
L’utilizzo di sorgenti led lineari quali le strisce led è facilmente adattabile e permette di illuminare l’ambiente magari con una luce morbida indiretta e – perché no – dimmerabile, oppure con un bel lavaggio verticale della parete tramite un taglio di luce. Per creare questi effetti ArchLight utilizza prodotti specifici.


Dal punto di vista della funzionalità, non possiamo non citare l’illuminazione a led in cucina o nella stanza da bagno, dove la vista deve essere aiutata da un’illuminazione adeguata specialmente sui piani di lavoro.



Illuminare casa senza lampadari utilizzando le lampade a terra
Le piantane creano un effetto sofisticato ed elegante: è facile immaginarle nella zona soggiorno, vicino al divano, per creare una zona di intimità o un angolo lettura.
Le lampade a terra hanno generalmente una silhouette allungata che valorizza l’ambiente, sono oggetti di design che attribuiscono carattere all’ambiente in cui sono poste e con la loro illuminazione orientata verso il basso vanno a disegnare una zona raccolta ed accogliente.



Illuminare casa senza lampadari utilizzando plafoniere e applique
Spesso a questi nomi viene associata l’idea di oggetti demodè, ma plafoniere e applique esistono di tutti gli stili e i modelli: è quindi importante selezionarle in modo che siano coerenti con lo stile – e quindi con l’illuminazione – che abbiamo attribuito al resto della casa.
Perfette negli ambienti piccoli o di passaggio (ingressi, corridoi, vani scale), oggi hanno flussi luminosi adeguati per essere inseriti anche in grandi ambienti. Nei nostri progetti, normalmente prediligiamo prodotti con luce verso l’alto o combinate up /down sfruttando il soffitto o la parete su cui sono poste come superficie riflettente. Salvo eccezioni, la luce diretta nel caso delle applique è sconsigliabile in quanto abbagliante.
Alcuni modelli sono concepiti come veri e propri oggetti ornamentali o addirittura opere d’arte, restituiscono in ambiente luce morbida perfetta per arredare la parete e aumentarne la profondità. Va ricordato che illuminare le pareti restituisce grande comfort e una migliore percezione dell’ambiente.



Conclusione
Abbiamo visto molteplici tipologie di soluzioni alternative all’uso dei lampadari, ma la vera sfida è utilizzarle in sinergia tra loro, nella giusta misura e selezionando gli stili che offre il mercato, per creare un’illuminazione che valorizzi ogni angolo della nostra casa, che la renda confortevole e bella da vivere.
Se desideri ricevere maggiori informazioni sui prodotti presentati in questo articolo o sei interessato ai nostri servizi, compila il modulo qui sotto: saremo felici di ricontattarti.